3 Comments

Pur non essendo un esperto, è da tempo che penso che in tema di finanza pubblica ed economia si vada avanti per tentativi. Comunque nonostante le buone intenzioni (di cui, ricordiamo, è lastricata la via per l'inferno) è stato un provvedimento pensato e applicato malissimo. Una misura ragionata e seria avrebbe concesso un aiuto stabile per almeno un decennio, di misura inferiore (massimo il 50%), e misurato sui listini in vigore che avrebbero dovuto essere bloccati. Ritengo che sia stata una misura azzardata, presa con eccessiva disinvoltura e con una pesante area "grigia" che fa nascere sospetti di collusione con centri di interesse di vario tipo.

Expand full comment

Per capire se oltre ad essere stata l più grande manovra di politica economica sia anche stata la più grande abbuffata di pochi ai danni di tanti sarebbe interessante analizzare:

1. il breakdown per fascia di reddito dei beneficiari dei bonus vari (proprietari di palazzi signorili nei centri cittadini o lavoratori a basso reddito delle periferie?)

2. Ruolo e benefici per Big4, intermediari finanziari e non finanziari (chissà mai se sarà possibile ricostruire quante commissioni sono state pagate e a chi)

3. Moltiplicatore effettivo (Banca d’Italia aveva fatto in primo studio che sosteneva moltiplicatore < 1. Non so se è poi stato aggiornato.

Expand full comment

Unico appunto: il richiamo alle "élite"

Expand full comment